Articolo
13 Aprile 2025
Questa guida agli investimenti passivi vi mostrerà come fare! In questo articolo scoprirete cosa significa realmente investire in modo passivo (non si tratta di non fare nulla), la differenza tra strategie passive e attive e come iniziare a investire in immobili, energie rinnovabili, piccole imprese e startup, il tutto attraverso il crowdfunding.
Che siate principianti o semplicemente curiosi, vi spiegheremo passo dopo passo, con esempi reali e consigli per aiutarvi a far crescere la vostra ricchezza in modo intelligente. 🚀📈
Quando si parla di "investimenti passivi", spesso si immagina qualcosa che non richiede alcuno sforzo: basta gettare il proprio denaro da qualche parte e lasciare che cresca magicamente. Ma chiariamo subito questo concetto:
L'investimento passivo non consiste nel non fare nulla.
Si tratta di fare le cose giuste - unavolta- e poi lasciare che il tempo faccia il resto.
In parole povere, investire in modo passivo significa valutare attentamente un'opportunità di investimento, decidere di coglierla e poi mantenerla a lungo termine, monitorando di tanto in tanto la sua performance. È come piantare un albero 🌳: lo si innaffia e si aspetta. Non si continua a dissotterrarlo ogni settimana per verificare se sta crescendo.
Pensate all'investimento attivo come a una corsa su un tapis roulant: comprate e vendete continuamente, cercate di battere il mercato con movimenti rapidi e reagite a ogni notizia o oscillazione di prezzo. Si tratta di uno sforzo elevato, potenzialmente molto remunerativo, ma anche molto stressante e rischioso. 🏃♂️📉📈
L'investimento passivo, invece, è più simile a un'escursione su un sentiero panoramico. Si pianifica il percorso, si prepara l'attrezzatura e si cammina con calma verso la meta. È un'attività costante, spesso con commissioni più basse e non richiede la vostra attenzione quotidiana. Non è necessario essere dei maghi della finanza, basta essere coerenti e pazienti.
Se siete agli inizi, il miglior punto di ingresso nel mondo degli investimenti è il crowdfunding. Perché? Perché le barriere sono basse - si può iniziare con poche centinaia di euro - e si può investire in progetti più piccoli e comprensibili. Non sono necessarie conoscenze tecniche o finanziarie approfondite! 🧑🎓💡
Esploriamo i tipi più popolari di investimenti passivi a cui potete attingere attraverso il crowdfunding.
Gli immobili sono sempre stati un investimento classico, ma con il crowdfunding sono più accessibili che mai. Grazie alle piattaforme che mettono insieme il denaro degli investitori, è possibile iniziare con piccole somme e attingere comunque al potente mercato immobiliare.
Ci sono due modi principali per investire qui:
🔹 Prestito (Crowdlending) - Si presta denaro a sviluppatori o società immobiliari e in cambio si ricevono interessi fino al 15% annuo. Questi progetti sono solitamente garantiti dagli immobili stessi, il che riduce il rischio.
Azioni (Equity) - Si acquista una quota del progetto immobiliare. Se il progetto ottiene buoni risultati (ad esempio una vendita o un reddito da locazione), si ottiene una parte dei profitti. I rendimenti possono raggiungere il 20% o più.
I periodi di maturazione di questi progetti sono solitamente di 3-5 anni, ma si possono trovare anche termini più brevi, a volte anche di 12-18 mesi.
Siete alla ricerca di piattaforme per iniziare? Visitate CrowdInform.com per confrontare le migliori piattaforme di crowdfunding e trovare il vostro primo progetto!
Volete fare la differenza e guadagnare? 🌍✨
Il crowdfunding nelle energie rinnovabili consente di finanziare progetti solari, eolici e di bioenergia. In genere prestate denaro con rendimenti fino all'11% e sostenete il passaggio all'energia pulita mentre il vostro investimento cresce.
Come nel caso degli immobili, le scadenze si aggirano in genere intorno ai 5 anni, ma nel frattempo il vostro denaro sta svolgendo un lavoro potente, aiutando il pianeta e alimentando l'innovazione.
Volete un elenco dei progetti di energia rinnovabile più caldi in cui investire?
🎥 Iscrivetevi al nostrocanale YouTube CrowdInform, dove pubblichiamo regolarmente le migliori opportunità di investimento verde.
Attraverso il crowdlending, potete sostenere le piccole e medie imprese (PMI). Queste aziende hanno spesso bisogno di finanziamenti per espandersi, lanciare nuovi prodotti o assumere più persone - e il vostro investimento contribuisce a far sì che ciò accada.
La parte migliore è che potete ottenere rendimenti fino al 20%! 🤑
Questi prestiti durano in genere circa 3-5 anni, offrendovi un orizzonte temporale stabile per pianificare il vostro flusso di cassa.
Non vi limitate a guadagnare, ma date potere alle imprese locali e contribuite a una reale crescita economica. 📈
Vi sentite avventurosi? 🎢
L'equity crowdfunding vi dà la possibilità di investire in startup, la prossima grande novità. Consideratelo come un mini-capitalista. Ottenete azioni di aziende giovani e in rapida crescita.
Ed ecco l'emozione: se una di queste startup decolla, il vostro investimento potrebbe crescere di 50 volte o più! 💥
Ma attenzione: il rischio è alto. Molte startup falliscono e potrebbero volerci anni prima di vedere dei ritorni (se ce ne sono). Ma se siete disposti ad accettare l'attesa e il rischio, questo potrebbe essere il jackpot del vostro portafoglio.
Volete un aiuto per trovare le startup più promettenti?
🎬Consultateil canale YouTube di CrowdInform: ogni due settimane pubblichiamo un elenco delle migliori startup che stanno raccogliendo fondi. Non perdete l'occasione di essere il prossimo unicorno! 🦄
L'investimento passivo non è una questione di fortuna o di segreti, ma di strategia, di pazienza e di far lavorare il vostro denaro per voi. 💸 Che siate interessati a immobili, energia pulita, piccole imprese o alla prossima grande startup tecnologica, il crowdfunding vi offre gli strumenti e l'accesso per iniziare, anche se siete alle prime armi con gli investimenti.
✅ Siete pronti a iniziare?
🎥 Iscrivetevi a CrowdInformsu YouTube per:
Costruiamo il vostro futuro, una mossa intelligente alla volta. 🚀