🚀 TOP startup europee: Dai robot 🤖 al calcolo quantistico ⚛️ (Parte 1) !

Video

04 Luglio 2025

Descrizione breve

Quando pensiamo alle startup innovative, pensiamo agli Stati Uniti e alla Cina e spesso dimentichiamo l'Europa. Per cambiare questa situazione, stiamo lanciando una nuova entusiasmante serie che si immerge nelle migliori startup europee che stanno cambiando il mondo 🌍. La parte migliore? Ne uscirete con intuizioni e nuove opportunità che non vi aspettavate! 🚀

💡 Cosa sta arrivando:
In questo episodio, mettiamo in luce 7 futuristiche startup europee che stanno aprendo la strada all'IA, alla robotica e all'informatica quantistica. Insieme, hanno raccolto oltre 1 miliardo di euro per dare forma a settori che vanno dalle telecomunicazioni alla scoperta di farmaci. Preparatevi a: laser wireless, pelli di sicurezza per robot, IA sovrana, informatica quantistica senza errori, strumenti di feedback intelligenti, robot di ispezione con le gambe e IA a caccia di molecole.


1. 🚀 Aircision (Paesi Bassi)

Immaginate di trasmettere Internet attraverso il cielo a velocità simili a quelle della fibra. Questa è Aircision! Con sede nei Paesi Bassi e co-fondata da un team che comprende l'amministratore delegato Luis Oliveira, Aircision è un pioniere dell'ottica dello spazio libero (FSO) per il backhaul delle telecomunicazioni.

La loro tecnologia? Un fascio di luce dalla forma unica in grado di fornire 10 Gbps su 2,5 km, anche in condizioni esterne. Con il sostegno di HighTechXL e BOM, stanno realizzando reti 5G veloci e distribuibili dove la fibra non può arrivare.


2. 🤖 Airskin (Austria)

In ambito industriale, i robot e gli esseri umani di solito non vanno d'accordo, a meno che non si tratti di Airskin. Con sede in Austria, questo innovatore della robotica ha creato AIRSKIN, una pelle di sicurezza brevettata sensibile alla pressione.

Consente ai robot industriali di operare in sicurezza senza gabbie, ottenendo le migliori certificazioni (PL e, Cat.3/SIL 3). Airskin trasforma i robot tradizionali in macchine veloci e collaborative, mostrate di recente al Fachpack 2024.


3. 🧠 Aleph Alpha (Germania)

Aleph Alpha,la risposta tedesca all'IA sovrana, si occupa di apprendimento automatico etico e spiegabile. Fondata da Jonas Andrulis, fornisce PhariaAI, una suite che combina trasparenza, conformità e integrazione open-source.

Con 533 milioni di dollari raccolti (inclusa una serie B da 500 milioni di dollari), sta collaborando con Hewlett Packard Enterprise per garantire che l'Europa non dipenda da piattaforme di AI basate negli Stati Uniti.


4. ⚛️ Alice & Bob (Francia)

La startup francese Alice & Bob ha l'obiettivo di costruire il primo computer quantistico al mondo con tolleranza agli errori, utilizzando i "qubit gatto", che si autocorreggono rendendo più stabile l'informatica quantistica.

Guidati dall'amministratore delegato Théau Peronnin, hanno raccolto 100 milioni di euro e sono stati selezionati dalla DARPA per la Quantum Benchmarking Initiative. Il loro laboratorio quantistico da 50 milioni di euro a Parigi mira a cambiare il futuro del calcolo entro il 2033.


5. 📊 Align (Regno Unito)

Con sede nel Regno Unito, Align cattura e decifra automaticamente il feedback dei clienti utilizzando l'intelligenza artificiale. Specializzata nei servizi finanziari, aiuta le aziende a individuare i modelli per prendere decisioni più intelligenti sui prodotti.

L'azienda ha ottenuto diversi riconoscimenti, tra cui il 2024 Hedgeweek AI Provider of the Year. Anche se i finanziamenti non sono stati resi noti, il loro slancio sta ottenendo un riconoscimento a livello di settore.


6. 🐾 Anybotics (Svizzera)

L'azienda svizzera Anybotics produce robot a quattro zampe che ispezionano autonomamente gli impianti industriali. I loro robot navigano su terreni complessi utilizzando l'intelligenza artificiale, riducendo il rischio umano nelle zone pericolose.

Fondata da Péter Fankhauser e sostenuta da oltre 130 milioni di dollari (di cui 60 milioni di dollari nel dicembre 2024), sta scalando rapidamente negli Stati Uniti, con investitori come Qualcomm Ventures alle spalle.


7. 💊 Aqemia (Francia)

Fondendo l'intelligenza artificiale con la fisica quantistica, Aqemia accelera la scoperta di farmaci, in particolare di molecole mirate all'RNA. L'amministratore delegato Maximilien Levesque ha portato l'azienda parigina a ottenere finanziamenti per 100 milioni di euro e una partnership da 140 milioni di dollari con Sanofi.

L'espansione a Londra nel 2025 e il riconoscimento nell'ambito del piano di innovazione 2030 della Francia ne fanno un'azienda all'avanguardia nel settore biotecnologico.


Conclusione:

Le startup europee sono in piena espansione e voi non dovete essere solo degli osservatori. 🚀

Grazie all'equity crowdfunding, potete investire in startup innovative come queste a partire da poche centinaia di euro su piattaforme autorizzate in linea con le normative UE. 🌍💶

👉Seguite Crowdinform per scoprire i prossimi unicorni investibili nella fiorente scena tecnologica europea!

🎥 Non dimenticatevi di iscrivervi per avere ulteriori approfondimenti sulle startup più interessanti d'Europa e sulle opportunità di crowdfunding! 🔔✨