EUR
Italiano Tedesco Inglese Spagnolo
Ener2Crowd è una piattaforma italiana di crowdinvesting focalizzata su progetti di energia sostenibile e clima, che offre sia prestiti (debito) che investimenti azionari. È una delle prime piattaforme regolamentate dalla normativa europea ECSP, autorizzata dalla CONSOB e dalla Banca d'Italia (cfr. Delibera CONSOB n. 22877 dell'8 novembre 2023). La piattaforma promuove progetti 100% verdi, utilizza un rating interno del rischio ESG (EnerScore+) e tiene traccia anche delle emissioni di CO₂ evitate. I rendimenti tipici pubblicizzati sono del 6-10% lordo all'anno, senza commissioni sul conto. I vantaggi principali sono la supervisione normativa, la certificazione dell'impatto sociale e la trasparenza. I rischi principali sono rappresentati dall'inadempienza del progetto, dall'illiquidità (assenza di un mercato secondario pronto) e dalla perdita del sito capital⚠️.Gli investitori devono inoltre considerare che i rendimenti non sono mai garantiti e che le condizioni fiscali e di tempistica variano.
Ener2Crowd offre due tipi di prodotti principali: Lending (reddito fisso) e Equity crowdfunding. Nel lending, gli investitori concedono prestiti a progetti o aziende verdi e guadagnano interessi e capitale, mentre nell'equity acquisiscono azioni (quote di proprietà) e partecipano ai profitti futuri. I rendimenti derivano dal pagamento degli interessi (per i prestiti) o da eventuali dividendi/capitali (per l'equity). L'assetto giuridico è quello di una S.r.l. Società Benefit (impresa sociale); i progetti sono spesso finanziati tramite società veicolo o note societarie. I progetti devono essere di tipo energetico o ambientale (progetti 100% verdi). Le condizioni di investimento variano: la durata media dei prestiti è di 2-3 anni (dati al 2024), i rendimenti sono del 6-10% (alcuni progetti arrivano al 13%) e i ticket minimi si aggirano intorno ai 300 euro (alcune operazioni di equity partono da 1.000 euro). I rischi principali includono l'inadempienza del mutuatario (il report della piattaforma per il 2023 mostra quasi lo 0% di inadempienze in generale, ma una categoria ad alto rischio ha registrato il 100% di inadempienze in quell'anno), i ritardi o i mancati pagamenti e la perdita completa se una società fails⚠️. Anche l'illiquidità è un rischio, poiché in genere non è possibile un'uscita anticipata.
Fondata a Milano, Ener2Crowd S.r.l. SB è una "PMI innovativa" Società Benefit. I co-fondatori e leader sono Niccolò Sovico (CEO), Sergio Pedolazzi (COO/Co-Founder) e Giorgio Mottironi (CSO/Co-Founder), con Paolo Baldinelli come Presidente Esecutivo. La società ha sede a Milano, con un ufficio spagnolo a Madrid. È di proprietà privata; le informazioni sugli investitori non sono quotate pubblicamente, ma è partner di società energetiche e finanziarie. Possiede tutte le licenze regolamentari richieste: è autorizzata dalla CONSOB (registrazione ai sensi della ECSP con delibera 22877/2023) e gestisce i suoi servizi di pagamento tramite Lemonway (un istituto di pagamento regolamentato dell'UE). Ener2Crowd ha un'assicurazione di responsabilità civile professionale come previsto dalla legge. Tra i partner/backer principali vi sono aziende energetiche locali (ad esempio DolomitiEnergia citata dagli utenti) e fondi istituzionali che cofinanziano i progetti (ad esempio la partnership con Riello SGR, finalista al Private Debt Award 2025). Non sono stati riscontrati avvertimenti normativi o sanzioni nei confronti della piattaforma, che anzi sottolinea la propria compliance e l'orientamento "100% green" come elemento di differenziazione.
Crescita: Alla fine del 2024 la piattaforma aveva finanziato oltre 140 progetti per un totale di circa 31milioni di euro. All'inizio del 2025 la crescita è stata di oltre 150 progetti e circa 30-51 milioni di euro raccolti. Il sito ufficiale riporta circa 51 milioni di euro di finanziamenti totali, con circa 18.400 utenti registrati (GreenVestors) e oltre 1,14 milioni di tonnellate di CO₂ evitate. Solo nel 2024, Ener2Crowd ha originato circa 11 milioni di euro con un rendimento medio lordo dell'8%. Rendimenti per gli investitori: La piattaforma cita un rendimento medio storico del portafoglio del 7,9% (lordo). Molti investitori riferiscono di aver ottenuto rendimenti del 6-10% (alcune campagne pubblicizzano rendimenti fino al 13%). Inadempienze/ritardi: Le statistiche di Ener2Crowd per il 2023 non mostrano inadempienze nella maggior parte delle categorie di rischio e un'inadempienza nel bucket a più alto rischio (secondo i rapporti CONSOB). I rimborsi tardivi segnalati sono molto bassi (~<1%). Il capitale rimborsato agli investitori entro il 2024 è stato di circa 19,7 milioni di euro. I tassi di perdita non sono pubblici, ma la piattaforma dichiara una storia di default estremamente bassa (0% storicamente nei progetti energetici, secondo i dati della società).
Ener2Crowd utilizza un rigoroso processo di selezione. Selezione dei progetti: Ogni proposta viene esaminata da esperti interni ed esterni (spesso con aziende ESCO partner) in base a criteri tecnici, finanziari ed ESG. La piattaforma richiede una documentazione completa per ogni progetto e la pubblica per gli investitori. A ogni progetto viene assegnato un rating di rischio interno ("EnerScore+"), che riflette l'impatto ESG e il rischio di credito. Vengono accettati solo progetti con un chiaro beneficio ambientale. Settore/Geografia: L'attenzione rimane concentrata sui progetti italiani (e di alcuni Paesi dell'UE) in materia di energie rinnovabili, efficienza, acqua ed economia circolare. Monitoraggio: Gli emittenti devono comunicare i progressi compiuti; gli investitori possono monitorare i rimborsi e l'impatto ambientale attraverso il loro dashboard. La piattaforma ha una politica di reclami e di prevenzione delle frodi. In sintesi, Ener2Crowd sottolinea la diversificazione (si consiglia agli investitori di limitare l'esposizione) e la trasparenza, ma fa notare che non esiste alcuna garanzia. Anche la conformità normativa (EU ECSP) impone la divulgazione dei rischi.
Ener2Crowd offre un portale online e un'applicazione mobile di facile utilizzo (italiano/inglese) dove gli investitori si registrano, finanziano un portafoglio digitale e selezionano i progetti. Gli utenti possono monitorare il loro portafoglio e l'impatto della CO₂ in un cruscotto interattivo. Non esiste un mercato secondario né una funzione di autoinvestimento; gli investimenti sono vincolati alla durata del progetto. La valuta è solo l'euro. La piattaforma include aiuti alla "diversificazione" come la ricerca tematica e il confronto dei progetti in base al rating Enerscore. Non ci sono assicurazioni speciali o garanzie di capitale, ma la piattaforma stessa possiede un'assicurazione di responsabilità civile. L'assistenza agli investitori avviene via e-mail, chat e telefono (Enerline). Gli strumenti degli esperti includono documenti dettagliati sul progetto e rapporti sul rischio KIIS per ogni offerta. Non sono integrati strumenti di revisione o di analisi di terze parti. Nel complesso, la piattaforma è considerata tecnica ed ecologica, con un servizio clienti reattivo (ma a volte lento). Gli utenti di Trustpilot valutano positivamente l'UX, anche se alcuni segnalano problemi nel completare la registrazione.
Investitori: Non ci sono commissioni di iscrizione o di gestione - il finanziamento del portafoglio e l'apertura del conto sono gratuiti. Sono previste commissioni sui rendimenti: per gli investimenti in prestiti, Ener2Crowd preleva il 3% degli interessi ricevuti e il 10% degli interessi di mora. Per gli investimenti azionari, si applica una commissione di sottoscrizione del 2% sull'importo investito. Queste commissioni vengono trattenute automaticamente dai pagamenti. (Non tutti i progetti addebitano tutte le spese; verificare la scheda informativa di ciascuna offerta). Le spese di trasferimento bancario o di conversione di valuta da parte dei fornitori di pagamenti sono aggiuntive. Raccoglitori di fondi (proprietari del progetto): pagano tutte le spese della campagna. Ener2Crowd in genere addebita il 4-7% del capitale raccolto più una commissione continua dello 0,5% sui rimborsi. Tutte le commissioni sono indicate in anticipo nei documenti della campagna. Nel complesso, il modello di determinazione dei prezzi è trasparente: le Schede informative chiave del prospetto (KIIS) riportano in dettaglio tutti i costi. Gli investitori devono tenere presente che non esiste alcuna garanzia statale o ricorso al di là delle politiche della piattaforma e che le commissioni riducono leggermente i rendimenti lordi.
Non abbiamo riscontrato scandali importanti o sanzioni normative che coinvolgano Ener2Crowd. La copertura mediatica è generalmente promozionale. Tuttavia, alcuni reclami degli utenti appaiono su forum/siti di recensioni. Ad esempio, un investitore ha segnalato difficoltà nel completare la registrazione (problemi con l'app mobile) e un'assistenza clienti lenta. Altri hanno segnalato ritardi occasionali nel lancio di nuove campagne o una limitata varietà di progetti. Le critiche citano anche i rischi standard del P2P (inadempienze, illiquidità). I blog e i siti di confronto (ad es. Traders Union) notano che la maggior parte dei feedback è positiva (fedeltà dei clienti 5/5), mentre i commenti negativi (circa il 5% su Trustpilot) riguardano principalmente problemi di processo. Non sono stati emessi avvisi dalle autorità di regolamentazione (CONSOB, Banca d'Italia). Non abbiamo trovato alcuna notizia di progetti falliti o di perdite di investitori nei media tradizionali. Complessivamente, la trasparenza di Ener2Crowd (documenti pubblici, commissioni rese note) attenua i problemi di reputazione, ma gli investitori dovrebbero rimanere consapevoli dei rischi del crowdfunding.
Ener2Crowd evidenzia diversi successi. Ha finanziato campagne di rilievo come quella della startup Water Partners per il trattamento dell'acqua, che ha raccolto circa 1,448 milioni di euro sulla piattaforma (su un obiettivo di 1,8 milioni di euro, ottobre 2024). L'azienda è orgogliosa di mostrare i totali dei finanziamenti: all'inizio del 2025 sono stati finanziati oltre 150 progetti, raccolti oltre 30 milioni di euro, 15.000 investitori attivi e 20.000 tonnellate di CO₂ evitate. Ha ottenuto riconoscimenti: è stata certificata come Società Benefit nel 2021 (incorporando gli obiettivi ESG), è diventata "l'app di investimento verde numero 1 in Italia" secondo la loro stessa stampa ed è stata finalista per un premio di Private Debt con Riello Investimenti SGR nel 2025. Le partnership includono l'azienda elettrica locale Dolomiti Energia e le ONG ambientaliste (ad esempio Tree-Nations per la riforestazione). La piattaforma gestisce anche programmi di coinvolgimento degli investitori (ad esempio il concorso "Ener2Travel" con buoni viaggio sostenibili). I media LifeGate e MediaKey hanno parlato della crescita di Ener2Crowd e degli studi sul trasferimento di ricchezza. Questi traguardi dimostrano la sua forza nel mercato italiano della finanza alternativa.
Sì. È autorizzato dalla CONSOB e vigilato dalla Banca d'Italia ai sensi della normativa UE (Regolamento 2020/1503). Tuttavia, gli investimenti non sono coperti da alcuna garanzia statale.
Storicamente, i progetti di prestito su Ener2Crowd offrono circa il 6-10% di interesse annuo lordo (alcuni arrivano fino al ~13%). I progetti di equity comportano maggiori rischi ma un potenziale più elevato. Ricordate che si tratta di stime, non di garanzie.
Come per qualsiasi crowdlending/equity: Rischio di insolvenza (il mutuatario potrebbe non riuscire a rimborsare), illiquidità e perdita di capitale (in particolare di azioni se una società fallisce). La diversificazione è fondamentale. Inoltre, i progetti nel settore della tecnologia e dell'energia possono subire battute d'arresto a livello tecnico e normativo. Ener2Crowd enfatizza i limiti del portafoglio (ad esempio, gli esperti suggeriscono un massimo di ~10% dei risparmi) e una solida due diligence, ma gli investitori si fanno carico di tutti i crediti risk⚠️.
Questa piattaforma non ha ancora una valutazione. Sii il primo a valutare!