Piattaforma di crowdfunding

Debitum AI Overview on 09/2025

flag Lettonia
icon Mercato P2P

EUR

Russia Tedesco Inglese Polacco Letton Spagnolo

PLATFORM NEWS

02.08.2025 Platfrom update logo

Debitum Strengthens Leadership with New Board Appointments

11.07.2025 Statistics logo

Debitum June,2025 results

30.06.2025 Platfrom update logo

Temporary Suspension of Card Payment Option on Debitum Investments

Panoramica della piattaforma Debitum Investments

Debitum Investments è un mercato lettone di prestiti P2B per le PMI (titoli garantiti da attività), interamente regolamentato dalla Commissione lettone per i mercati finanziari e dei capitali ai sensi della MiFID II. Offre agli investitori rendimenti fino a ~15% annuo (tipico realizzato 9-13%) finanziando pool di prestiti diversificati. In quanto piattaforma autorizzata, partecipa al Sistema di indennizzo degli investitori dell'UE (tutelando ogni investitore fino a 20.000 euro). I vantaggi includono la supervisione regolamentare, un record di perdite pari allo 0% e garanzie di riacquisto sui prestiti. I rischi principali sono gli inadempimenti dei mutuatari o dei cedenti (coperti solo dai riacquisti dei cedenti), la liquidità limitata (non esiste un vero mercato secondario per le uscite anticipate) e i problemi legati all'ICO di Debitum del 2017-18 (token DEB) e alle esposizioni sui prestiti ucraini.

Dettagli del prodotto Debitum Investments

Debitum offre investimenti di debito: gli investitori acquistano titoli garantiti da prestiti aziendali in pool (essenzialmente titoli garantiti da attività). I mutuatari (per lo più PMI europee) rimborsano capitale+interessi, generando così il rendimento per gli investitori. La maggior parte dei prestiti prevede una garanzia di riacquisto: se un mutuatario è in ritardo (~60-90 giorni), il prestatore originario riacquista il prestito (capitale+interessi) per proteggere gli investitori. Debitum non emette prestiti (se non attraverso le proprie entità come Sandbox Funding), ma si limita a facilitare i prestiti originati da terzi. I prestiti sono principalmente in euro e coprono settori come quello manifatturiero, forestale e tecnologico; ad esempio, il "Fondo per lo sviluppo forestale" di Debitum offre titoli garantiti da terreni (scadenze da 3 a 12 mesi, fino al ~14,5%). I termini di investimento variano tipicamente da pochi mesi a ~2 anni; l'investimento minimo è basso (circa 10 euro per prestito). I rendimenti attesi vanno fino a ~15% (tassi target citati). I rischi principali includono l'inadempienza del mutuatario (mitigata dai riacquisti) e il fallimento del cedente (che potrebbe ritardare o impedire il pagamento), nonché, in casi estremi, la perdita totale in caso di inadempienza sia del mutuatario che del cedente. Gli investitori devono notare che non ci sono garanzie sul capitale: il capitale è a rischio se il riacquisto fallisce e i fondi rimangono bloccati fino alla scadenza dei prestiti (data la mancanza di un mercato secondario liquido).

Informazioni sulla società Debitum Investments

Debitum Investments (gestita da SIA DN Operator) è stata co-fondata nel 2017 da Martins Liberts, Donatas Juodelis e Justas Šaltinis. A partire dal 2023-24, la proprietà è passata a due professionisti della finanza: Ingus Salmiņš e Eriks Rengitis (attraverso le holding ZIdea e Amplo). Nel giugno 2024 Eriks Rengitis è diventato CEO, succedendo a Henrijs Jansons. Altri dirigenti chiave sono il COO Anatolijs Putņa (ex startup Wise Guys) e la neo nominata CLO Ilona Bauda (agosto 2025). La società ha sede a Riga ed è legalmente strutturata come società a responsabilità limitata (SIA). Debitum è in possesso di una licenza di intermediazione di investimenti rilasciata dalla Banca di Lettonia/FCMC (concessa nel settembre 2021) ai sensi della MiFID II; è una delle poche piattaforme dell'UE con una supervisione regolamentare completa. Non è una banca, quindi non si applica l'assicurazione sui depositi, ma in base alla normativa europea gli investitori sono tutelati dal Latvian Investor Compensation Scheme (massimo 20.000 euro). Debitum non ha filiali internazionali; tutte le operazioni sono effettuate dall'operatore SIA DN (Reg. #42103092209, licenza dal 2019).

Volumi e risultati della società Debitum

Debitum è cresciuto notevolmente negli ultimi anni. Nel 2024 ha originato 35,74 milioni di euro di nuovi investimenti (+67% a/a) con 19,64 milioni di euro di nuovi depositi di investitori. A metà del 2025, il volume dei prestiti in essere sulla piattaforma ha raggiunto i 40 milioni di euro (rispetto ai 27,4 milioni di euro di fine 2024). In totale, Debitum ha finanziato oltre 130-140 milioni di euro di prestiti alle imprese. La piattaforma riferisce di aver pagato circa 2,15 milioni di euro in interessi e penali agli investitori nel 2024 e di avere un rapporto di reinvestimento di circa 1,97 (depositi e rimborsi), il che indica una forte domanda. Debitum è diventata redditizia nel 2024: le entrate sono state di 1,30 milioni di euro (~4× l'anno precedente) con un profitto netto di 104k euro Circa 26-27k investitori sono attivi (secondo stime di terzi). È importante notare che Debitum dichiara di non aver subito perdite da parte degli investitori: riporta lo 0% di inadempienze cancellate (tutti gli ammanchi sono stati coperti da riacquisti o ristrutturazioni). Solo una piccola parte (~10,5%) dei rimborsi ha richiesto il riacquisto nel 2024. I rendimenti medi realizzati dagli investitori (XIRR) sono stati di ~9-15% (il portafoglio di un utente ~14,8%). Nessun prestito è noto per essere in default; alcuni prestiti dell'Ucraina sono in fase di ristrutturazione legale, ma non si ritiene che il capitale sia andato perso (vedere "Pubblicità negativa").

Approccio alla gestione del rischio di Debitum

Debitum pone l'accento su una rigorosa due diligence su ogni originatore di prestiti. Esperti esterni spesso verificano le attività dei mutuatari nel Paese d'origine. Il Comitato Crediti della piattaforma esegue approfondimenti trimestrali su ogni partner (originator). A ogni emittente viene assegnato un "punteggio di fiducia" che riflette la salute finanziaria, la conformità e la solidità delle garanzie. Questi punteggi vengono aggiornati trimestralmente per guidare il processo decisionale degli investitori. Debitum elenca solo prestiti alle imprese (B2B) (nessun prestito al consumo), che storicamente hanno tassi di rimborso più elevati. Quasi tutti i prestiti sono accompagnati da una garanzia di riacquisto o da solide garanzie (ad esempio beni immobili o forestali) per mitigare il rischio di insolvenza. Debitum limita inoltre le concentrazioni grazie alla collaborazione con diversi originator (ad esempio, entità estoni, lettoni e britanniche) e offre settori diversi (silvicoltura, alimentare, manifatturiero, ecc.). Non viene utilizzata la rendicontazione onchain, ma gli investitori ricevono sintesi periodiche della performance. Esistono controlli interni sul rischio (filtri automatici sul credito, buyback obbligatori, covenant legali) e solidi controlli KYC/AML. In breve, Debitum afferma che solo gli originator che soddisfano i suoi standard rimangono attivi, riducendo il rischio di controparte.

Funzionalità della piattaforma Debitum

La piattaforma web di Debitum è in inglese (con altre opzioni linguistiche come l'italiano) e utilizza l'euro per tutti gli investimenti. Supporta le caratteristiche che ci si aspetta da un mercato moderno: uno strumento di investimento automatico (lanciato nel dicembre 2023) consente agli investitori di finanziare automaticamente i prestiti che corrispondono ai criteri scelti. (Gli investitori possono monitorare i portafogli e le prestazioni online tramite un cruscotto (che mostra i saldi, i rimborsi in attesa, ecc.) Non esiste un mercato secondario (alcuni rapporti lo indicano come uno svantaggio), quindi i fondi rimangono vincolati fino alla scadenza dei prestiti (anche se in teoria gli investitori potrebbero trasferire i prestiti in base a un accordo). I metodi di pagamento includono i bonifici bancari (le carte di credito sono state temporaneamente disabilitate nel 2025 per aggiornamenti del sistema). Debitum offre diversi titoli garantiti o ad alto tasso di interesse (tra cui prestiti immobiliari, forestali e commerciali). Pubblica regolarmente notizie e rapporti sul trust-score per migliorare la trasparenza. Non viene offerta un'assicurazione oltre al riacquisto, ma i depositi sono "salvaguardati" fino a 20.000 euro secondo le norme UE. Lingua/supporto del sito: il sito è principalmente in lingua inglese (e informatica), l'assistenza clienti è anglofona con sede a Riga. Nel complesso l'interfaccia utente è standard per i siti P2P, con statistiche sul portafoglio e valutazioni del rischio per ogni emittente.

Prezzi e commissioni di Debitum

Debitum non addebita alcuna commissione agli investitori: non ci sono commissioni di conto, deposito, prelievo o ingresso per i prestatori privati. I prelievi di denaro non investito sono gratuiti. (Per regolamento, un'imposta forfettaria del 20% può essere trattenuta dagli interessi prima del pagamento, a meno che non vengano forniti certificati fiscali, ma si tratta di un'imposta sovrana, non di una commissione della piattaforma). Le entrate di Debitum derivano dalle commissioni di origine: in genere addebita ai creatori di prestiti una commissione di intermediazione del 2% circa all'anno sul volume finanziato, o in alternativa guadagna il 2-3% di margine di interesse fissando i tassi dei mutuatari. Non ci sono commissioni di "successo" o di quotazione per i mutuatari oltre a queste commissioni (i dettagli sono elencati in modo trasparente nei documenti di pricing di Debitum). In sintesi, gli investitori privati pagano lo 0% di commissioni per l'utilizzo della piattaforma e tutti gli oneri sono a carico dei cedenti. Il modello di commissioni di Debitum è reso pubblico nel contratto con gli investitori e nel listino prezzi (come richiesto dalla licenza).

Pubblicità negativa su Debitum

Nonostante i successi ufficiali, Debitum ha alcune controversie. La sua ICO del 2017-18 (il token DEB) ha raccolto circa 17-18 milioni di dollari dai finanziatori, nessuno dei quali ha visto i ritorni promessi. Da allora la piattaforma si è ristrutturata: a metà del 2023 i nuovi proprietari hanno allontanato Debitum Investments (Operatore SIA DN) dal vecchio marchio Debitum Network Tuttavia, i critici notano che gli investitori iniziali rimangono non pagati e denunciano una mancanza di trasparenza. Un'analisi del settore P2P li definisce "campanelli d'allarme": ad esempio, i milioni raccolti dai fondatori non sono stati restituiti e l'affermazione "0% default" di Debitum non tiene conto dei prestiti ristrutturati. I prestiti di Chain Finance (Ucraina) finanziati tramite Debitum sono ancora in fase di ristrutturazione a lungo termine, il che suscita preoccupazioni (la piattaforma insiste che non si tratta di "inadempienze" e che sono coperte da accordi legali). I forum online e le recensioni di Trustpilot sono contrastanti; alcuni investitori accusano Debitum di promesse non mantenute (ad esempio, un sondaggio ha rilevato che molti "credono che Debitum sia una truffa", riflettendo un profondo scetticismo). L'aspetto positivo è che non sono state segnalate sanzioni normative ufficiali o insolvenze. Tuttavia, gli investitori dovrebbero essere consapevoli di questi problemi storici e della gestione poco trasparente di alcuni asset ereditati dalla piattaforma.

Storie di successo e tappe fondamentali di Debitum Investments

Debitum ha raggiunto traguardi notevoli: alla fine del 2024 ha raddoppiato il volume in circolazione (a circa 27,4 milioni di euro) e ha facilitato investimenti complessivi per 114 milioni di euro dall'inizio. A metà del 2025 questa cifra ha superato i 138 milioni di euro. Nel terzo trimestre del 2025 la piattaforma ha annunciato di avere in portafoglio 40 milioni di euro, segno di una rapida crescita. La piattaforma ha inoltre raggiunto la redditività (circa 104.000 euro di utile netto nel 2024) e ha rafforzato la sua base di capitale (oltre 950.000 euro di capitale proprio iniettato nel 2024). Nel luglio 2025 Debitum ha ampliato la sua leadership: Anatolijs Putņa (COO) e Ilona Bauda (nuovo CLO) sono stati nominati nel Consiglio di Amministrazione, sottolineando la maturità istituzionale. Altri successi includono l'ottenimento di una valutazione "A" da parte dell'Agenzia delle Entrate della Lettonia per la trasparenza (luglio 2025) e una buona posizione nella classifica della comunità (ad esempio il secondo posto in un sondaggio sulle piattaforme P2P del 2025). Dal punto di vista commerciale, partner come il Latvian Forest Development Fund hanno ottenuto rapidamente buoni risultati: il loro primo prestito obbligazionario di 100.000 euro (3 mesi, 9% annuo) è stato interamente rimborsato (maggio 2025) e da allora LFDF ha raccolto circa 8 milioni di euro su Debitum. Questi risultati (approvazioni normative, statistiche di crescita, partnership e nomine del consiglio di amministrazione) segnano l'evoluzione di Debitum in una piattaforma di finanziamento per PMI matura.

Panoramica sugli originatori di prestiti Debitum

Gli investitori su Debitum finanziano prestiti originati da prestatori terzi. Tra i principali originatori vi sono:

  • Bono House (Lettonia): Sviluppatore immobiliare lettone; fornisce prestiti a breve termine garantiti da immobili.

  • Foresto (Lettonia): Prestatore fintech per piccole imprese; offre prestiti garantiti alle PMI.

  • Juno Finance (Lettonia/CEE): Braccio di microfinanza del Gruppo Paysera, che eroga prestiti principalmente a piccole imprese e consumatori nella regione baltica.

  • Evergreen Capital (Estonia): Una holding estone che emette obbligazioni e prestiti aziendali tramite Debitum.

  • Triple Dragon (Regno Unito/EST): Gruppo con sede nel Regno Unito che gestisce pool di prestiti; fa leva sui finanziamenti britannici ed estoni.

  • Sandbox Funding (Lettonia): Prestatore con sede a Riga, lanciato nel 2024, che si concentra su prestiti per startup e prestiti garantiti da buste paga.

  • Latvian Forest Development Fund (LV): Fondo forestale che emette titoli garantiti da legname (asset-backed securities).

  • Chain Finance (Ucraina): Prestatore ucraino di NB; i prestiti sono ancora in fase di ristrutturazione per motivi di guerra e attualmente non emette nuovi prestiti.

Non c'è un singolo originator che domina; Debitum collabora deliberatamente con più aziende per diversificare il rischio. Il paese, il background dei proprietari e i portafogli di prestiti di ciascun originator sono diversi (ad esempio, silvicoltura o prestiti tecnologici), il che distribuisce l'esposizione. Debitum assegna punteggi di fiducia a ciascun cedente per la classificazione del rischio. Non ci sono emissioni obbligazionarie recenti da parte di Debitum stessa, a parte le "Debitum Notes" (ABS interno) - la piattaforma utilizza principalmente i prestiti di questi originator. I volumi di finanziamento per originator non sono stati resi pubblici, ma complessivamente superano i 100 milioni di euro. In particolare, Debitum ha partecipato a cartolarizzazioni (ABS) con questi prestatori, consentendo agli investitori retail di acquistare indirettamente pool di prestiti diversificati.

Frequently Asked Question

Debitum Investments è sicuro e regolamentato?

Sì. Debitum è un broker di investimenti autorizzato in Lettonia (dal settembre 2021) ai sensi della MiFID II. È supervisionato dalla FCMC (Banca di Lettonia). I fondi dei clienti sono segregati e protetti dal sistema di risarcimento degli investitori dell'UE (fino a 20.000 euro per persona). Non sono note violazioni normative o multe. La piattaforma pubblica bilanci certificati e dichiarazioni di governance del consiglio di amministrazione.

Quali rendimenti posso aspettarmi da Debitum Investments?

I rendimenti target sono fino a ~15% annuo sui prestiti idonei. I rendimenti netti effettivi degli investitori dipendono dai prestiti scelti e dai tempi di reinvestimento (alcuni rapporti mostrano portafogli realizzati con un XIRR del 9-13%). Debitum pubblicizza spesso il 9-14% sulle nuove note. Le performance passate sono state solide (nessuna inadempienza addebitata), ma bisogna sempre valutare la qualità del credito di ogni offerta. Ricordate che rendimenti più elevati riflettono un rischio maggiore

Quali sono i principali rischi?

Il rischio maggiore è quello del credito: i mutuatari potrebbero essere inadempienti o ritardatari. Le garanzie di riacquisto di Debitum riducono questo rischio (i cedenti devono riacquistare i prestiti in ritardo), ma si basano sull'affidabilità creditizia degli emittenti. Un cedente stesso potrebbe fallire, con conseguente rischio di insolvenza per gli investitori. Tra gli altri rischi vi sono le flessioni economiche che colpiscono le PMI, la concentrazione geografica (molti prestiti lettoni/UE) e le questioni geopolitiche (ad esempio, il conflitto in Ucraina ha colpito alcuni cedenti). Come già detto, le questioni pregresse (utilizzo dei fondi ICO, ristrutturazioni di prestiti) sono un rischio insolito; sebbene l'attuale management dichiari che non vi sono nuove passività derivanti da queste, esse aggiungono incertezza. Infine, non esiste un'uscita di emergenza: il rischio di liquidità è elevato poiché non è possibile vendere facilmente le note di prestito. In sintesi, Debitum è la soluzione migliore per gli investitori pazienti che accettano il rischio di prestiti all'ingrosso in cambio di rendimenti più elevati.

Valutazione

Questa piattaforma non ha ancora una valutazione. Sii il primo a valutare!

Debitum Recensioni

Filtrare per valutazione
  • Ordina per
  • La migliore alternativa a Debitum

    logo
    Bondora
    Non ancora valutato, Sii il primo a valutare!
    flag Estonia
    Mercato P2P icon Mercato P2P
    EUR
    800,0M EUR 1 min. Investire.
    Inglese
    logo
    Reddito
    Non ancora valutato, Sii il primo a valutare!
    flag Estonia
    Mercato P2P icon Mercato P2P
    EUR
    89,1M EUR 10 min. Investire.
    Inglese Estonien
    logo
    La stella di Bond
    Non ancora valutato, Sii il primo a valutare!
    flag Repubblica Ceca
    Mercato P2P icon Mercato P2P
    EUR CZK
    194,9M EUR 5 min. Investire.
    Repubblica Ceca Tedesco Inglese
    logo
    Debitum
    Non ancora valutato, Sii il primo a valutare!
    flag Lettonia
    Mercato P2P icon Mercato P2P
    EUR
    83,23M EUR 50 min. Investire.
    Russia Tedesco Inglese Polacco Letton Spagnolo
    logo
    robo.cash
    Non ancora valutato, Sii il primo a valutare!
    flag Croazia
    Mercato P2P icon Mercato P2P
    EUR
    800,0M EUR 1 min. Investire.
    Russia Tedesco Inglese Spagnolo